afi

DONNAS 2022 - Famiglie fianco AFIanco

di Stefania Paoloni - Afi Donnas

Nord-sud-ovest-est non è soltanto un album del gruppo degli 883, ma rappresenta la realtà territoriale dell'AFI - Associazione famiglie italiane.

A Donnas nasce 18 anni fa un'associazione di famiglie che si unisce ad altre AFI sparse su tutto il territorio italiano ed ecco che si ingarbuglia la matassa di esperienze, tradizioni, sapori, ma soprattutto di relazioni.

A partire da mercoledì 1° a domenica 5 giugno a Donnas hanno tessuto relazioni famiglie provenienti da tutta Italia rappresentanti rispettivamente le Afi locali di Forlì-Cesena, Milano-Monza-Brianza, Monselice, Reggio Calabria, Tigullio, Torre del Greco, Treviso e Verona: mancavano all'appello Angri, Avola, Augusta e Lecce e, soprattutto perché l'estremo ovest, rappresentato da Donnas, non agevola certamente gli spostamenti dal nostro sud della penisola.

Questa assemblea nazionale ha avuto un sapore di rivincita e di sfida rispetto alla pandemia che ci siamo lasciati alle spalle in quanto l'AFI Donnas si era già preparata all'accoglienza nel 2020. Ecco che compare quindi il primo termine che caratterizza l'associazione da nord-sud-ovest-est vale a dire accoglienza: le porte dell'associazione sono sempre aperte, non ci sono sbarramenti, non ci sono pregiudizi e tutte le famiglie sono le benvenute.

Il secondo termine che ha caratterizzato questa 4giorni è stato senz'altro territorio che l'AFI Donnas ha saputo presentare con una sintesi efficace attraverso una visita ai vigneti effettuata dal sindaco Amedeo Follioley con annesso aperitivo in vigna, l'esposizione dei prodotti locali durante una Petite Foire realizzata espressamente in modalità petite petite con dimostrazione di tornitura e danses traditionnelles, la visita guidata del Borgo di Donnas, della strada romana e dell'Ecomuseo di Treby ed un'intera giornata ad Aosta romana, vissuta anche in modo ludico dall'AFI Young grazie al contributo del gioco Locus. I più temerari ed impavidi si sono cimentati nella neo-inaugurata via ferrata di Peredrette, accompagnati in completa sicurezza dalla guida Paolo, e poi non bisogna dimenticare Chemp, il Forte di Bard ed il Carnevale di Pont-Saint-Martin.

Come in ogni assemblea che si rispetti non sono mancati i momenti di confronto e di dialogo sul ruolo della nostra associazione rispetto alla società che cambia e che vede la famiglia trasformarsi, ma che sembra sempre rimanere un elemento portante e di guida.

La formazione offerta nel pomeriggio del sabato ha portato tutti gli adulti presenti a mettersi in gioco e a far emergere quella voce interiore tanto sopita che ha scatenato ricordi ed emozioni sul proprio vissuto di/in famiglia. Lo stimolo di partenza è stato offerto dai lavori svolti con cura dai bambini e ragazzi a partire dal nido fino alle scuole superiori del territorio; per rimanere sempre in tema di territorio si segnala che tutto il materiale prodotto dalle scuole è stato trasferito nell'atrio della biblioteca di Donnas e reso fruibile al pubblico.

L'aria di festa e di condivisione può essere riassunta con le parole di Sara, una ragazza quattordicenne, che scrive: Devo dire che mi ha colpito il modo in cui gli abitanti di Donnas si danno sempre una mano l'un l'altro, mi dispiace che dove vivo io non ci sia così tanta collaborazione...

Concludo questo scatto fotografico della nostra 4giorni con l'ultimo termine a me molto caro e che è un'ancora di salvezza in un mare di incertezza vale a dire rete. Il nostro gomitolo di relazioni lega e dà senso al nostro agire nel quotidiano.

26/11/2024 Responsive image

DONNAS 2022: FORMAZIONE E ASSEMBLEA NAZIONALE

2 - 5 giugno 2022 - Le Afi locali a confronto sulle rispettive attività e a Convegno per discutere di "Quale famiglia in quale Afi?". Di seguito una carrellata di emozioni, riflessioni, interventi dei partecipanti. Ma anche documenti del Convegno e dell'Assemblea.  

Condividi sui social