La forza dell’appartenenza
Riflessioni dall'Assemblea Nazionale Afi svolta ad Avola.
di Lucia Sorano - presidente Afi Avola
Nel contesto dell'evento dell'Assemblea Nazionale Afi, è stato trasmesso un messaggio toccante che ha messo in luce un concetto essenziale per la nostra vita: la communitas. Questo termine, che rappresenta la condivisione del nostro "munus", della nostra umanità, è fondamentale per rendere le nostre esistenze più significative e vivibili su questo pianeta.
L'Assemblea Nazionale ha voluto sottolineare che la vera forza risiede nel "noi", nella capacità di tessere legami solidi e condividere ciò che siamo e ciò che abbiamo. È una sfida enorme, ma è una sfida che possiamo superare solo abbracciando la prospettiva di un "noi" collettivo e solidale. Questo evento ha fornito un'opportunità unica per riflettere sull'importanza della comunità e sulla necessità di lavorare insieme per costruire un mondo migliore per le nostre famiglie e per le future generazioni. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo affrontare le sfide che ci attendono e creare un futuro più luminoso per tutti.
La trasformazione della soggettività e l'appartenenza
Una delle grandi trasformazioni della modernità è stata la valorizzazione della soggettività individuale, accompagnata dalla liberazione da vincoli appartenenti a strutture gerarchiche e rigidamente definite. Tuttavia, questa emancipazione inizialmente euforica ha portato, nel tempo, a sentimenti di smarrimento e disorientamento. La "società narcisistica" descritta da Lasch ha illustrato come, con l'avvento della possibilità per ciascuno di esprimere la propria opinione e con l'idea che tutti possano avere ragione, si sia sviluppata una forza centrifuga che ha portato alla perdita di un punto di riferimento comune da cui costruire una comunità. Questo ci porta a chiederci: qual è il motivo di stare insieme?
La sfida dell'appartenenza nell'era del narcisismo
In questo contesto, siamo passati dalla condanna del narcisismo alla pervasività del pronome "Io". I marchi dei prodotti tecnologici più costosi, come l'iPhone, l'iPad e l'iMac, testimoniano questa enfasi sull'individualità. Tuttavia, nonostante questa esaltazione dell'io, perl 'uomo contemporaneo diventa sempre più arduo trovare un senso per la propria esistenza e dare significato alle proprie esperienze. Come sottolineato da Salonia: "Realizzarsi diventa drammatico se si è travolti da mille possibili appartenenze, da infinite e spesso irraggiungibili possibilità, dalla relativizzazione di ogni norma. La frantumazione sociale può provocare lo smarrimento del soggetto il quale, per costruirsi e per definirsi, ha bisogno sempre e comunque di stare di fronte ad un altro. Uno degli esiti più rischiosi della frantumazione si ha, appunto, quando essa assume la forma della frammentazione interna dei significati del soggetto, che non vengono ricondotti ad unità e dicibilità per l'assenza di una relazione, che attivi process idi decodificazione e di condivisone dei vissuti."
La frantumazione sociale e il bisogno di relazioni
La frantumazione sociale può provocare lo smarrimento del soggetto, che per costruirsi e per definirsi ha bisogno di stare di fronte ad un altro. La frammentazione interna dei significati del soggetto, che non vengono ricondotti ad unità e dicibilità per l'assenza di una relazione, rappresenta uno degli esiti più rischiosi di questa frantumazione. Come poeticamente aveva previsto W.B.Yeats, "le cose crollano, il centro non può reggere".
L'appartenenza e la condivisione di finalità comuni
Il fondamento dell'appartenenza può essere identificato nella condivisione di finalità comuni, che contraddistingue l'appartenenza a un gruppo o a un'associazione con scopi economici, politici, religiosi, culturali, ideologici o di controllo del territorio. Tali scopi possono iscriversi nel quadro culturale e normativo di una società, e le organizzazioni che li perseguono godono di piena legittimazione sociale. L'appartenenza può inoltre trovare fondamento nel vissuto comune, nella condivisione di esperienze o situazioni di vita. Questi elementi sono fondamentali nelle relazioni interpersonali, sia nei gruppi primari sia negli spazi e nelle occasioni della vita quotidiana.
L'Assemblea Nazionale di Avola: un esempio di appartenenza
L'Assemblea Nazionale dell'Afi è un esempio di come tali dinamiche di appartenenza si manifestino in contesti specifici, dove la condivisione di obiettivi e di esperienze comuni rafforza il senso di comunità e di identità condivisa. L'assemblea ha permesso di incontrare l'altro e, per tre giorni, di non essere schiavi del frenetismo delle relazioni virtuali, ma di riscoprire un dialogo autentico, lontano dal mondo digitale. In conclusione, l'Assemblea Nazionale ha mostrato quanto sia cruciale riscoprire il senso di appartenenza per costruire una società più coesa e solidale. Solo attraverso il riconoscimento e la valorizzazione della nostra comunità possiamo affrontare le sfide future e creare un mondo migliore per tutti.