afi

VERONA 2021 - Formazione: La Domanda

La risposta sta già dentro la domanda diceva Rainer Maria Rilke ne Lettere ad un giovane poeta.

di Stefania Paoloni - Afi Donnas

 

Per poter arrivare a vedere la risposta con chiarezza ci vuole pazienza, ma soprattutto bisogna avere a cuore la Domanda e viverla, aggiungo io, lasciarla vivere dentro di noi, senza dimenticarla, permettendole di trasformarsi piano piano nella Risposta che si sta cercando.

Ma, come appena detto, ci vuol pazienza, quindi facciamo un passo indietro.

Tutto inizia quando una felice insegnante di tedesco, con i suoi libri e i suoi aneddoti, incontra, dopo qualche intoppo iniziale, una felice professionista in materia di diritto di famiglia; le due donne architettano il piano d'azione da realizzare sabato 11 settembre 2021 in località Gabanel Bike Hostel a Bussolengo (VR). Scopo del piano è fornire una spinta motivazionale all'associazione che risente, come tutti d'altronde, dei postumi pandemici.

È chiaro per tutte e due le donne, sedute tranquillamente a casa davanti al loro schermo sorseggiando una tazza di tè, che sia necessario focalizzare l'attenzione su un punto chiave affinché il momento dell'incontro previsto per il pomeriggio settembrino possa essere produttivo.

Prende quindi forma una modalità di lavoro incentrata sulla definizione di UNA domanda, che deve diventare LA domanda, la NOSTRA domanda. Non è per niente facile farsi venire in mente delle domande, ben articolate, quando nella nostra testa ci sono troppi pensieri, oppure siamo reduci da un momento di sconforto che dura da due anni e che ha cambiato la vita e le abitudini di tutti gli abitanti del pianeta.

Ma come in tutte le belle storie la domanda condivisa giunge da tutta Italia, quasi come un appello, che può essere sintetizzato con la parola CAMBIO. Si intende in questo caso cambio generazionale, ma è pur tanto vero che cambio può far pensare ad una varietà di verbi che partano da cambiare e mutare per arrivare a trasformare ed evolvere.

La nostra domanda viene quindi individuata in "Perché l'Afi soffre di cambio generazionale?" Bella domanda risponderei io, ma quante belle risposte possono essere trovate? Oh rabbia, per rispondere ad una domanda, ho posto un'altra domanda. Temo di essermi persa, sono confusa, cosa devo fare, dove devo andare?

Ecco che qui arriviamo all'aiuto esterno: che sia Rainer, che sia Donata, entrambi ci hanno comunicato che è importante cercare la risposta dentro di noi, lavorare con pazienza, indagare, ma lasciare vivere la domanda affinché la risposta possa formarsi al suo interno e uscire un giorno allo scoperto per diventare chiara a tutti noi.

 

26/11/2024 Responsive image

VERONA 2021 - ASSEMBLEA NAZIONALE

11 e 12 settembre 2021 - Laboratorio formativo e Assemblea Nazionale in formato ridotto, senza delegati, a causa della situazione ancora critica per la pandemia da Covid-19. Di seguito la relazione del presidente, la presentazione del nuovo Consiglio Direttivo e il report del laboratorio.

Condividi sui social