afi

VERONA 2021 - Il nuovo Consiglio Direttivo: Paolo Ghini - Afi Forlì Cesena

Sono nato a Forlì il lontano 7 ottobre 1956. Sposato con Anna Mattarelli, ho quattro figli e tre nipoti.

Ingegnere meccanico in pensione, ho lavorato all'ENEA a Bologna (settore energia nucleare) e poi nell'AUSL di Forlì nel settore della sicurezza sul lavoro.

Ho percorso tutto il sentiero scout e sono stato un capo brevettato. Partecipo alla vita ecclesiale, e sono stato membro dei Consigli Pastorali parrocchiale e diocesano.

Sono iscritto all'AFI dal 1993. Dal 2010 al 2016 sono stato Presidente AFI - Forlì Cesena. Dal 2014 al 2017 sono stato membro del Direttivo nazionale AFI, e anche da ottobre 2020 ad oggi, come subentrante ad un consigliere dimissionario.

Sono stato tra i fondatori della prima Consulta Comunale delle Famiglie, sorta a Forlì, entro la quale, in collaborazione con altre realtà, abbiamo promosso diversi progetti, tra cui il Protocollo IVG di Forlì per offrire alternative alle donne che chiedono di abortire.

Ritengo che sia molto importante che l'Afi si impegni per la promozione e il sostegno della famiglia fondata sul rapporto stabile uomo-donna aperto alla vita, anche coltivando il dialogo con chi ha visioni diverse per cercare di diffondere un'idea buona della famiglia e di cogliere ciò che di positivo può emergere, lavorando per creare alleanze e non muri.

Fondamentale è promuovere il ruolo sociale attivo e consapevole della famiglia, centrato sul valore delle persone e delle relazioni, sull'ambiente, fonte di vita per tutti, e sull'attenzione alle persone più svantaggiate, che sappia anche interpellare fortemente la politica.

Da quanto emerso durante la recente assemblea nazionale di settembre, faccio miei alcuni temi importanti, che ritengo prioritari.

  • Innanzitutto il ricambio generazionale, problema sentito da quasi tutte le, Afi locali. Infatti, per varie importanti cause (restrizioni covid, crisi generalizzata del volontariato, crisi della famiglia, crisi demografica che ha ridotto il numero dei giovani), stiamo tutti sperimentando l'innalzamento dell'età media dei soci. Come attrarre nuovi soci, specialmente le giovani famiglie? Come ridare vigore all'Afi?

  • Altro tema su cui si è riflettuto, partendo dalla bella esperienza di Afi Young di Donnas (Aosta), è il ruolo dei giovani in Afi, ai quali va dato più spazio e soggettività.

  • Fortemente connessa ad entrambi questi temi, è emersa l'urgenza di diventare più aperti ad altre forme di famiglia, sempre più diffuse nella società, a cominciare dalle convivenze. Penso che dobbiamo imparare a collaborare con esse per una crescita comune, senza snaturare la nostra identità e i nostri valori, ma per valorizzare le persone e proporre in modo più efficace e accogliente la bellezza di ciò in cui crediamo, sostenendo chi, nonostante le sue fatiche, cerca di camminare verso obiettivi di amore e rispetto.

 

 

26/11/2024 Responsive image

VERONA 2021 - ASSEMBLEA NAZIONALE

11 e 12 settembre 2021 - Laboratorio formativo e Assemblea Nazionale in formato ridotto, senza delegati, a causa della situazione ancora critica per la pandemia da Covid-19. Di seguito la relazione del presidente, la presentazione del nuovo Consiglio Direttivo e il report del laboratorio.

Condividi sui social